SACMI Vision Systems al passo con l'AI: controllo di qualità intelligente e assistenza virtuale 24/7 per l'industria del Rigid packaging

SACMI Vision Systems al passo con l'AI: controllo di qualità intelligente e assistenza virtuale 24/7 per l'industria del Rigid packaging

L’evoluzione della “visione”, dal controllo qualità al controllo di processo, sistemi progettati per “pensare” come un uomo, restituendo informazioni immediate ed utili anche all’operatore più esperto. È SACMI Vision Systems, la più ampia gamma di sistemi di visione al mondo per il rigid packaging nell’industria delle bevande.

Capsule, preforme, sino al contenitore pieno ed etichettato: da oggi i sistemi SACMI si evolvono nel segno dell’Intelligenza Artificiale e del deep learning, grazie alla nuova release della suite software CVs, un insieme di strumenti che – nel segno dell’interoperabilità, cybersecurity, disponibilità del dato sempre ed ovunque – proiettano il controllo qualità nel quadro di una visione collaborativa tra uomo, macchine e sistemi.
In più, l’esclusivo GILDA-AI, non un semplice “chatbot” ma un vero e proprio “collega virtuale” pronto ad offrire risposte, semplificando ulteriormente la gestione e il problem solving sull’impianto.

Qualità prima di tutto, verso l'IA.

Da settant’anni protagonista mondiale nel packaging, SACMI ha intercettato sin dagli albori del software engineering l’opportunità di accompagnare l’offerta di macchine con la messa a punto di sistemi evoluti di supporto al controllo qualità.
Di recente, il radicale cambio di paradigma della digitalizzazione dei sistemi ha inquadrato queste soluzioni come supporto non solo al controllo qualità ma, anche e soprattutto, come ausilio strategico per rendere il processo produttivo più efficiente.

La nuova suite per i sistemi di visione (CVs).

La suite di software SACMI è comune a tutta la gamma di sistemi di visione in ambito rigid packaging. Punto di partenza dello sviluppo, un approccio basato sulle attuali esigenze del mercato, per la sempre maggiore richiesta di tali sistemi sulle linee di confezionamento e, allo stesso tempo, la necessità di formare gli operatori al loro utilizzo, rendendo la gestione del dato di processo più semplice, utile, immediata.
In questa logica, CVs (Computer Vision software) include il software (CVs22) integrato sulle macchine e comune a tutti sistemi, la piattaforma di analisi e storicizzazione dati da remoto (CVsWEB), sino al sistema Classy AI che evolve e semplifica la conduzione dei sistemi grazie alla classificazione automatica del tipo di difetto rilevato.
In particolare, Classy AI rappresenta una rivoluzione anche nella conduzione. Accanto all’interfaccia tecnica – che resta sempre disponibile – la soluzione si propone come una vera e propria dashboard evoluta, istruita per “pensare” come un uomo, per classificare ed associare ogni singolo difetto alla sua possibile causa, intercettando ed anticipando in questo modo eventuali deviazioni del processo.

GILDA-AI, l'assistente digitale disponibile 24/7.

L’approccio di SACMI alla fabbrica del futuro parte dall’idea che le tecnologie dovrebbero non solo aumentare la produttività, ma anche garantire la sicurezza e il benessere degli operatori. Questo concetto si traduce in macchine e dispositivi di visione CVS che non solo individuano difetti con precisione senza precedenti, ma offrono anche un supporto virtuale senza pari attraverso il nuovo assistente digitale 24/7 di SACMI, Gilda-AI.
Gilda-AI è molto più di un semplice chatbot: è un “collega virtuale” che parla il linguaggio degli operatori, fornendo soluzioni immediate e intuitive a qualsiasi problema. Grazie a Gilda-AI e alla software suite CVs, non c'è più bisogno di consultare manuali o cercare soluzioni complesse: la risposta è sempre a portata di mano.

L'offerta per gli imbottigliatori

Nell’ambito della visione associata alla produzione di packaging rigido per l’industria delle bevande, SACMI propone la consolidata soluzione CHS, per il controllo qualità in linea delle capsule. Accanto, i nuovi sistemi per il controllo del taglio e della banda di sicurezza, integrate sulla linea tappi anche nell’ottica dello switch verso il nuovo standard tethered.
L’unicità della proposta SACMI si estende alla produzione di preforme, con l’offerta dei sistemi PVS per il controllo qualità sia in linea sia in laboratorio (e con l’offerta della prima pressa sul mercato, IPS 300 e IPS 400, ad integrare come opzionale direttamente in macchina tale sistema, anche in questo caso in ottica controllo di processo).
Per le linee di imbottigliamento, SACMI sviluppa sistemi specifici per il controllo qualità dell’etichetta (LVS) e del contenitore pieno ed etichettato (BVS), sempre equipaggiabili con i pacchetti software evoluti per ottenere sempre il massimo dall’investimento in tecnologia SACMI.

Servizi digitali e on-site.

I sistemi intelligenti a bordo macchina non sostituiscono ma affiancano quella che, da sempre, è l’eccellenza SACMI nel mondo, ossia la capacità di accompagnare il cliente per tutta la vita utile della macchina e degli impianti con un puntuale servizio di assistenza post-vendita, da remoto e on-site.
Anche da questo punto di vista, soluzioni come GILDA-AI e il controllo remoto dei dati, insieme alla possibilità di condividerli in-Cloud con il team SACMI, rappresentano solo l’inizio di una rivoluzione nell’approccio all’assistenza al cliente, per un servizio sempre più proattivo, puntuale ed efficace, pensato per proteggere l’investimento del cliente nel tempo.
 

Ruota il tuo device.