Fornite 2 nuove presse PHO451 complete di finitura automatica. Acquisita anche una seconda UPM-8 per la levigatura del piede. Capacità produttiva incrementata di 1.000 articoli/ora nel diverso mix produttivo.
Porser Porselen, azienda turca con una lunga tradizione familiare nell’arte ceramica, completa un salto tecnologico, installando 2 nuove presse PHO451 “GREEN” di SACMI-SAMA. La produzione di stoviglieria di alta qualità, commercializzata in tutto il mondo – tra cui il marchio ID Fine riferimento in ambito Ho.Re.Ca. e più volte premiato dal mercato – è il cuore pulsante dell’attività di Porser che, con questo progetto, guarda al futuro all’insegna della qualità, produttività, automazione e ripetibilità del processo.
Con questa scelta di investimento, Porser Porselen si pone all’avanguardia nel mercato turco, privilegiando la scelta di un partner solido e di una tecnologia all’avanguardia. La PHO 451 di SACMI-SAMA è una pressa isostatica orizzontale di ultima generazione, progettata per rispondere alle necessità dei clienti più esigenti. All’alta versatilità nella gestione del mix produttivo – piatti, ciotole e altri articoli sia tondi che non tondi – corrisponde la migliore qualità e uniformità del prodotto finito, grazie alla superiore tecnologia di pressatura isostatica di SAMA.
Nel segno della versatilità anche il sistema di riempimento stampi che, nella configurazione fornita a Porser, può avvenire sia ad aria compressa, come nella tecnologia sviluppata da SAMA, sia con sistemi alternativi come il riempimento a vuoto. Questa soluzione offre massima flessibilità nell’utilizzo delle diverse tipologie di stampi diffuse sul mercato, confermando la leadership tecnologica di SAMA che può fornire entrambe le tipologie di stampi.
All’avanguardia anche sotto il profilo della sostenibilità, PHO 451 “GREEN” si distingue per i consumi di energia più bassi del mercato, fino a -30% rispetto a modelli convenzionali. Ogni pressa fornita è asservita da rifinitrici automatiche RFM, l’esclusiva soluzione SAMA per la finitura automatica di articoli tondi. L’intero sistema consentirà a Porser Porselen di aumentare la capacità produttiva fino a 1.000 articoli l’ora, a seconda della dimensione e della tipologia.
Oltre alle due presse e finitura automatica, il cliente ha acquisito anche una seconda UPM-8, la consolidata macchina SACMI-SAMA per la levigatura del piede, confermando la validità di questa soluzione già riferimento nel mercato turco con diverse recenti forniture ai principali player del settore.
Performante e altamente configurabile in base alle specifiche esigenze del cliente, UPM-8 può essere configurata fino a 4 postazioni di levigatura e può gestire articoli di ogni forma, con diametro fino a 400 mm e 150 di altezza. Il processo di levigatura avviene a umido. UPM-8 è dotata di numerose regolazioni che permettono la lavorazione ottimale degli articoli; ulteriori regolazioni consentono di sfruttare tutta l’ampiezza del nastro di levigatura, aumentandone la vita utile.
Con questo progetto, Porser investe in qualità, produttività, automazione e ripetibilità del processo, scegliendo un partner solido e una tecnologia tedesca all’avanguardia. L’investimento rafforza ulteriormente il legame tra Porser Porselen e SAMA, con l’affidabilità riconosciuta della tecnologia e del service garantito dal Global Network SACMI che, in Turchia, fa perno sulla sede di SACMI Istanbul.