Dedicata alla produzione di contenitori in plastica, la soluzione riunisce in un unico processo lineare compressione e soffiaggio, per alte produttività, superiore flessibilità, qualità e riduzione del footprint. La tecnologia sarà protagonista alla fiera K di Düsseldorf nell’ambito dell’innovazione SACMI per il packaging del futuro.
Protagonista alla fiera K di Düsseldorf (8-15 ottobre 2025) SACMI LBF (Linear Blow Forming), la piattaforma che rivoluziona la produzione di contenitori in plastica integrando in un unico processo lineare lo stampaggio per compressione e il successivo soffiaggio. Una tecnologia che coniuga qualità, efficienza, riduzione dei consumi e flessibilità operativa per le più svariate applicazioni, dal food al pharma.
Un unico processo lineare: qualità superiore e layout compatto
LBF nasce per offrire una risposta innovativa nel settore della produzione dei contenitori: leggeri, resistenti, sostenibili e di qualità superiore in termini di costanza di peso e uniformità degli spessori.
Il cuore del sistema è il nuovo processo lineare che parte dallo stampaggio della preforma mediante compressione e prosegue con il soffiaggio. I due processi sono realizzati in sequenza, all’interno della stessa macchina, con il risultato di tempi ciclo rapidi e layout macchina ottimizzato.
La fase di stampaggio restituisce i vantaggi intrinseci del processo di compressione, su cui SACMI è leader mondiale nella produzione delle capsule monopezzo. Tra questi, la migliore distribuzione del materiale, gli scarti ridottissimi e bassi consumi, grazie alla temperatura di estrusione del materiale che avviene a temperature più basse rispetto a processi alternativi, come l’iniezione.
Applicazioni versatili per i settori più esigenti
La tecnologia SACMI LBF si rivolge a un ampio spettro di applicazioni, risultando ideale per la produzione di contenitori nei settori alimentare, wellness, farmaceutico e chimico. Grazie all’elevata qualità del prodotto finito, alla precisione dimensionale e all’adattabilità a diversi materiali (HDPE, LDPE, HIPS e altri polimeri ad alta viscosità), LBF rappresenta una soluzione ottimale anche per contenuti “sensibili” – ad esempio i contenitori pharma – dove sono richieste massima integrità, leggerezza e resistenza meccanica del contenitore.
Tra i vantaggi di LBF, la riduzione dei tempi e dei costi di cambio formato. Lineare e flessibile, il sistema consente di passare rapidamente da un formato all’altro, minimizzando i tempi di fermo e riducendo i costi associati. Questo consente di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato, senza compromettere l’efficienza produttiva.
LBF 30M: fino a 4.000 contenitori/ora in configurazione modulare
Protagonista alla fiera K di Düsseldorf è, in particolare, il modello LBF 30M, con produttività fino a 4.000 contenitori/ora e proposto in configurazioni da 2, 4 o 6 cavità. Il sistema utilizza un doppio set di stampi di soffiaggio alimentati da un unico gruppo di stampaggio, migliorando la produttività e la qualità finale del contenitore. La configurazione standard (es. 6 cavità di stampaggio + 12 stazioni di soffiaggio) massimizza le performance mantenendo la semplicità del layout lineare.
Controllo qualità integrato e personalizzazione totale
SACMI LBF integra il sistema BVS – Bottle Vision System, il consolidato sistema di visione SACMI che esegue controlli qualità in linea per verificare integrità e geometria del contenitore. Il sistema è completamente modulare e configurabile, per adattarsi alle diverse esigenze produttive e minimizzare i tempi di cambio formato.
Efficienza “full-electric” e rapido ritorno dell’investimento
Grazie alla tecnologia full electric, SACMI LBF riduce sensibilmente i consumi energetici e si presta anche ad applicazioni in clean-room. La configurazione integrata e il cambio formato rapido consentono di ridurre i costi operativi, accelerando il ritorno dell’investimento.
SACMI LBF: il futuro del contenitore passa da qui! Scopri tutte le novità alla fiera K 2025, HALL 13, Stand 13A63 – Messe Düsseldorf, 8-15 ottobre.