In anteprima alla fiera di Düsseldorf (8-15 ottobre 2025), il sistema evolve il controllo preforme fuori linea nel segno dell’automazione totale e con zero interventi manuali durante il cambio formato. Accanto, le nuove soluzioni “smart”, CVS OneCam e Spark Tester
Con la gamma più ampia e completa del mercato di sistemi di visione per il controllo qualità e di processo, SACMI si conferma protagonista dell’innovazione del settore. In occasione della fiera K 2025 (in programma a Düsseldorf dall’8 al 15 ottobre) l’azienda presenterà in anteprima assoluta il nuovo PVS Robot, evoluzione automatizzata del controllo preforme fuori linea.
Accanto alla nuova soluzione robotizzata, SACMI esporrà CVS OneCam, l’alternativa potente e flessibile che si propone come alternativa ai sistemi di controllo tradizionali, e il rinnovato Spark Tester, ora ancora più compatto, versatile e intelligente.
Handling e storage automatici, usabilità totale
Evoluzione del consolidato PVS002, il nuovo PVS Robot segna un salto di qualità nell’ispezione automatica delle preforme. Progettato per rispondere alle esigenze di flessibilità, automazione e semplicità d’uso, il sistema integra un robot Scara per l’handling e un magazzino formati completamente automatizzato, offrendo la possibilità di ispezionare preforme provenienti da presse diverse senza necessità di cambio formato manuale.
Tra le principali novità, l’adozione di orientatori a rulli con cambio formato automatico o di sistemi di bin picking con robot antropomorfo e sensori 3D, che semplificano le operazioni svolte dagli operatori. Capace di ispezionare fino a 1.200 pz/h (senza pesatura) con precisione prossima al laboratorio di controllo qualità, PVS Robot presenta una struttura modulare e scalabile che include pesatura integrata e soglie di conformità configurabili.
CVS OneCam, compatto, semplice ed efficace
Accanto a questa novità assoluta, SACMI presenta CVS OneCam, il nuovo sistema di visione embedded che punta su compattezza e integrazione. Progettato per applicazioni a bassa complessità, CVS OneCam consente un controllo qualità completo e in tempo reale, gestendo l’intero ciclo d’ispezione con efficacia e precisione.
Il sistema è in grado di identificare con la massima efficacia i difetti più comuni come contaminazioni, variazione di colore e profilo, difetti strutturali, integrando le funzonalità di controllo degli scarti e di tracciamento dei pezzi in ispezione.
Tutto ciò è reso possibile dalla suite software SACMI CVS, che mette a disposizione tutte le principali funzionalità dei sistemi SACMI, tra cui il cambio ricetta senza fermo linea e comunicazione tramite interfacce industriali standard (ModBus, OPC-UA).
Progettata per rispondere alle esigenze di ottimizzazione dei costi e degli spazi, CVS ONECAM rappresenta un’alternativa potente e flessibile ai sistemi di visione tradizionali. La sua natura compatta e il prezzo competitivo la rendono la scelta ideale anche per il revamping su impianti esistenti.
Ispezione ad alta cadenza per difetti “invisibili”
Chiude la rassegna di novità presentate da SACMI il rinnovato Spark Tester, il sistema di controllo non distruttivo progettato per individuare micro-fori e micro-fessurazioni nei tappi in plastica realizzati ad iniezione, spesso non intercettabili con i sistemi di visione tradizionali. La soluzione mantiene le funzionalità del modello esistente aggiungendo nuove funzionalità quali il protocollo EtherCat per la comunicazione dei dati con il PLC della macchina, l’impostazione della tensione da remoto e l’integrazione di un sensore esterno di umidità e temperatura che ottimizza il funzionamento anche in condizioni ambientali variabili.
Ancora più compatto, versatile e intelligente, lo Spark Tester SACMI è la soluzione ideale per ispezioni ad alta cadenza (fino a 4.000 pz/min) con massima affidabilità.
A K 2025 tutte le novità sui sistemi di visione SACMI! HALL 13 Stand n.13A63, Messe Düsseldorf, 8-15 ottobre.