Rimini, 28 settembre 2022 – Cos’è cambiato, in trent’anni, nel modo di
pensare il processo produttivo e il prodotto ceramico? Quasi tutto. Cosa resta la stessa e, anzi, diventa ancora più pressante? La necessità di diffondere una
cultura tecnica di settore, creando nuove generazioni di operatori adeguatamente formati, capaci di misurarsi con le nuove tecnologie e trarne il massimo vantaggio.
Con questo presupposto,
SACMI presenta in anteprima, alla fiera internazionale
Tecna, le edizioni aggiornate dei
libri di tecnologia ceramica per il
Tiles e il
Sanitario, dando così seguito a una storica iniziativa, unica tra le pubblicazioni di settore.
Coordinato da
Paola Giacomini, editor di Ceramic World Review, l’evento ha visto una tavola rotonda con i responsabili dei “
luoghi dell’innovazione SACMI”, i
Laboratori Tiles e Sanitario dove quotidianamente prende forma la ricerca applicata alle materie prime, al prodotto ed al processo ceramico.
«In questi anni si è affermato il grès porcellanato in tutte le sue declinazioni, quindi le tecnologie di stampa digitali, i grandi e grandissimi formati», ha sottolineato
Claudio Ricci, Tiles R&D Coordinator di SACMI. «Il volume propone dieci capitoli tematici, ognuno dei quali presenta una trattazione attualizzata delle principali fasi di lavorazione che costituiscono il processo di fabbricazione delle piastrelle e delle lastre. Sino al tema centrale della digitalizzazione e dei controlli di processo».
Digitale e automazione. E una tecnologia pensata per «
seminare sostenibilità» in ogni fase. È quanto caratterizza parallelamente l’ambito del sanitario. «SACMI è stata tra le prime aziende ad inserire sul mercato il concetto di automazione, più di trent’anni fa, con la smaltatura robotizzata», ha spiegato
Giovanni Fiegna, Whiteware Plant and Technology Coordinator. «Oggi questi percorsi di automazione sono pervasivi e riguardano ogni fase produttiva. Un’automazione che non deprime, anzi, esalta le potenzialità creative sul prodotto, realizzando allo stesso tempo una fabbrica più pulita e salubre».
Nella seconda parte dell’incontro, spazio ai Laboratori ed ai loro servizi. Il primo, il
Laboratorio Tiles, concentrato sulle attività di caratterizzazione tecnologica delle materie prime, assistenza e formazione on site. «Disponiamo di un database con migliaia di ricette – ha spiegato
Andrea Bresciani, R&D Tiles Director – possiamo lavorare con le materie prime del cliente, assisterlo in ogni fase. Soprattutto, il tema emergente è quello della formazione, per la quale il Laboratorio coordina sia percorsi di base sia training specialistici».
Lo stesso nel Sanitaryware, con un elemento ulteriore, «la modellazione digitale degli stampi – ha spiegato
Luca Gordini, Sanitaryware R&D Coordinator di SACMI – che permette di creare prodotti completamente nuovi sia dal punto di vista estetico sia della gestione del processo di sviluppo prodotto». Anche in questo caso, a fare la differenza e ad essere “trasposte” nel libro, decenni di esperienza con i primari player mondiali nell’evoluzione di prodotti e tecnologie, con l’obiettivo di fare della formazione tecnica un ulteriore veicolo di competitività, liberando risorse creative.
I clienti interessati potranno
ricevere direttamente in azienda l’edizione aggiornata dei volumi, contattando gli indirizzi
LabCeramico@sacmi.it e/o
whiteware@sacmi.it.