Con ALV SACMI, Ceramica Flaminia completa la “rivoluzione” nel colaggio

Con ALV SACMI, Ceramica Flaminia completa la “rivoluzione” nel colaggio

Dopo l’investimento nel reparto vasi, l’azienda di Civita Castellana sceglie il colaggio in alta pressione SACMI anche per la produzione dei lavabi. Punto di forza, la qualità ripetibile e una superiore versatilità del processo, azzerando le lavorazioni manuali

Settant'anni di storia nel cuore del distretto ceramico italiano, Ceramica Flaminia completa l'investimento sulla tecnologia SACMI RobotCasting. Dopo la produzione dei vasi, con l'installazione negli ultimi anni di ben tre macchine AVB, la tecnologia del colaggio in alta pressione si estende al reparto lavabi, con l'avviamento della nuova ALV.

Progettata per rispondere alle esigenze di una produzione flessibile e automatizzata, l’isola ALV fornita a Flaminia si compone di tre moduli di colaggio, serviti da automazione Gaiotto ad alte prestazioni che gestisce la sformatura e il successivo carico su carro dell’articolo finito.

Già predisposta per un quarto modulo, la soluzione sviluppa una capacità produttiva di 150 pezzi al giorno nel vario mix produttivo, grazie alla gestione indipendente di ogni ciclo di lavoro che consente di produrre in parallelo, sui diversi moduli, articoli di geometrie differenti. La soluzione è dedicata alla produzione dei moderni lavabi in appoggio, altamente curati nello stile e nel design, che l’azienda di Civita Castellana produce e commercializza in tutto il mondo.

La qualità ripetibile, insieme alla versatilità, è il punto di forza di ALV, che consente una gestione ottimale del colaggio grazie alla possibilità di ruotare gli stampi sino a 90°, ottimizzando il processo e migliorando la qualità del pezzo finito. Grazie alla superiore qualità del colaggio, nessuna ulteriore operazione di finitura manuale è necessaria sull’articolo: una semplice lama d’aria rimuove il residuo di acqua dal pezzo.

Qualità e ripetibilità delle lavorazioni, automazione e riduzione delle movimentazioni manuali, sono il filo conduttore della strategia di Flaminia che, con SACMI, ha completato questo ambizioso piano di ammodernamento tecnologico parallelamente agli investimenti sulla circolarità del processo, come ad esempio i nuovi sistemi per l’ultrafiltrazione delle acque reflue e il reimpiego delle materie prime negli impasti. 

Una strategia globale che inserisce Flaminia tra le aziende capofila del distretto italiano per attenzione alla sostenibilità e all’innovazione, consentendo di liberare risorse – grazie all’incremento di efficienza nella gestione della produzione e dei flussi logistici – da investire nello stile e nell’estetica del prodotto, da sempre carattere distintivo delle collezioni Flaminia.

Ruota il tuo device.