Dalla rete di aziende SACMI per il settore una proposta complete all’insegna di circolarità totale, recuperi di energia e materia, riduzione dei consumi, salubrità dell’ambiente di lavoro
Circolarità totale, recupero di materie prime, acqua, energia, riduzione dei consumi. Questi i caratteri distintivi delle rECOvery solutions della B.U. SACMI Sanitaryware, una proposta sviluppata in sinergia con la Divisione Energia e Ambiente di SACMI Forni & Filter nel solco dell’offerta «We ARE Environment».
Sviluppata prendendo a riferimento un caso reale – una fabbrica “media” di sanitari da 750mila pezzi l’anno e un mix produttivo diversificato – l’analisi sviluppa e quantifica, con l’obiettivo di renderne i vantaggi economici e ambientali immediati e misurabili per il cliente, quantità e tipologia di recuperi applicabili, con relative tecnologie.
Prima opportunità, il recupero degli scarti cotti in produzione, con nuove linee di macinazione che consentono la quasi totale riciclabilità dello scarto e la riduzione del consumo di materie prime vergini superiore al 10%. Quindi l’installazione di impianti di depolverazione – con conseguenze positive sul funzionamento delle macchine e la salubrità degli ambienti di lavoro – e di filtri per i reparti dosaggio e preparazione materie prime. Sino alle soluzioni per il recupero dei residui di finitura e smaltatura (ad esempio recuperando il 100% dell’overspray di smalto).
Di grande rilevanza, dato l’ampio utilizzo nel processo, il trattamento delle acque reflue, con un’ampia gamma di sistemi (tra cui la filtrazione tangenziale e la nuova ultrafiltrazione a membrane, brevettati SACMI) che non richiedono l’uso di additivi chimici, massimizzando la quantità di acqua e materie prime nobili reimpiegabili nel processo e riducendo consumi idrici e reflui anche sino all’80%.
Ultimo tassello, la riduzione di consumi ed emissioni durante la fase di trattamento termico, con i sistemi EMES (energy management system) integrati nella gamma di forni a tunnel Riedhammer, scambiatori di calore per i fumi a camino, nuovi sistemi di essiccazione che sfruttano i cascami termici del forno. In cifre, un risparmio sul bilancio energetico della fabbrica che può raggiungere il 25%.L
Tutte le soluzioni sono valutabili e personalizzabili caso per caso, in base al contesto produttivo ed alle esigenze dei clienti, con una puntuale valutazione dei risparmi conseguibili e dei tempi di ritorno dell’investimento.